17 agosto 2025
Milano
A seguito di un acceso dibattito pubblico e di indagini giornalistiche che hanno sollevato forti dubbi sull’imparzialità dei suoi membri, il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha disposto la revoca integrale delle recenti nomine del NITAG (National Immunization Technical Advisory Group), l’organismo tecnico-scientifico incaricato di fornire raccomandazioni in materia vaccinale.
La decisione, arrivata a soli dieci giorni dalla designazione del nuovo comitato, è stata innescata da un’inchiesta pubblicata il 14 agosto 2025 dal quotidiano La Verità, a firma della giornalista Maddalena Loy. L’articolo, intitolato “Macché ‘no vax’, il problema sono i legami degli altri con Big Pharma”, ha rivelato l’esistenza di legami economici diretti e documentati tra alcuni dei membri nominati e diverse multinazionali farmaceutiche produttrici di vaccini.
Conflitti di interesse emersi
L’inchiesta ha messo in luce collaborazioni e finanziamenti tra i seguenti membri e l’industria farmaceutica:
- Domenico Martinelli (Università di Foggia): Sponsorizzazioni da Sanofi (2023) e MSD-Merck (2019).
- Emanuele Montomoli (Università di Siena): Finanziamenti da Sanofi (2022) e MSD-Merck (2019, 2021).
- Francesco Vitale (Università di Palermo): Finanziamenti da Sanofi (2022), Pfizer (2018), GSK-Glaxo (2022, 2023) e AstraZeneca (2022).
- Alberto Villani (Ospedale Bambin Gesù): Contributi da Pfizer (2019), GSK-Glaxo (2020), Sanofi (2020) e AstraZeneca.
Questi conflitti di interesse oggettivi compromettono gravemente il principio di indipendenza e imparzialità che un organo consultivo pubblico deve garantire per tutelare la credibilità delle istituzioni sanitarie e la fiducia dei cittadini.
Nasce il Comitato per la Tutela della Salute Pubblica nelle nuove nomine del NITAG.
Il primo obiettivo del comitato è la tutela della Scienza Indipendente, Rigorosa e Trasparente tramite la nomina del Comitato NITAG.
Questo comitato nasce con l’obiettivo di garantire che le future nomine avvengano secondo criteri di massima trasparenza.
Il comitato propone una procedura di selezione rigorosa, che preveda:
- L’obbligo per i candidati di dichiarare formalmente l’assenza totale di conflitti di interesse con l’industria privata produttrice di vaccini.
- Verifiche annuali e non solo al momento della nomina.
- L’applicazione di sanzioni severe, inclusa la decadenza immediata dall’incarico e l’inidoneità permanente, in caso di dichiarazioni false.
- La comprovata esperienza scientifica e professionale nel settore di riferimento;
Il Comitato di scopo coordinerà le azioni e le richieste delle associazioni e dei comitati aderenti, concentrandosi esclusivamente sul caso NITAG. La salute pubblica deve essere libera da interessi privati e finanziamenti esterni. Solo così può adempiere al suo ruolo per il bene comune e mantenere la piena fiducia dei cittadini, proteggendo l’interesse pubblico da qualsiasi condizionamento.
Se sei parte di un’associazione o un comitato che condivide la nostra missione, unisciti a noi!
Aderisci subito tramite questo link: http://bit.ly/3HCad4r
La lista dettagliata delle associazioni e dei comitati aderenti sarà resa nota a breve.
Comitato per la Tutela della Salute Pubblica nelle nuove nomine del NITAG.
Milano, 17 agosto 2025
Voglio far parte del comitato per la tutela della salute pubblica perché ritengo valida la loro missione!
Grazie a chi lo ha costituito!
Ciao Laura, l’associaizone “le Verità Nascoste” è tra i principali promotori del comitato, ci possiamo sentire al telefono? Ci può mandare il suo numero al seguente indirizzo email: associazioneveritanascoste@gmail.com. grazie
Smack